Polimoda si conferma come il primo istituto in Italia, nonché uno dei principali al mondo, a proporre una visione audace e integrata della formazione nel settore della moda.
Con l’avvio dell’anno accademico 2024/2025, il presidente Ferruccio Ferragamo e il direttore Massimiliano Giornetti hanno infatti presentato il nuovo Manifattura Campus, un vero e proprio ecosistema creativo dedicato allo sviluppo del progetto educativo nell’ambente del fashion system.
“Dalla sua fondazione nel 1986, Polimoda si è affermato come un centro di eccellenza per la formazione nella moda. L’inaugurazione di questo campus rinnovato e ampliato rappresenta un passo fondamentale verso il futuro. Con oltre 15.000 metri quadrati, di cui più di 10.000 dedicati ai laboratori, Polimoda è l’unica scuola di moda in Italia e tra le prime in Europa a disporre di una struttura di questo livello.”
Ferruccio Ferragamo, Presidente di Polimoda
Un’unica struttura in cui gli studenti possono esplorare ogni aspetto dell’industria, dal design allo styling, passando per l’art direction, la fotografia, la prototipazione, la comunicazione e molto altro ancora. La nuova sede voluta dall’istituto fiorentino favorisce dunque una preparazione completa dello studente attraverso la collaborazione attiva tra le diverse discipline e corsi di studio, in modo da simulare le reali dinamiche del mondo del lavoro.
Lo spazio si estende nella storica Manifattura Tabacchi di Firenze su oltre 10.000 metri quadrati, includendo numerosi laboratori per il disegno e confezione dell’abbigliamento, una nuova ala dedicata alla produzione di calzature e accessori e alla lavorazione della pelle, un intero piano dedicato alla maglieria e alla ricerca tessile e sei studi fotografici di diverse dimensioni. Presenti anche un’aula magna polifunzionale progettata per ospitare lezioni ed eventi aperti, laboratori informatici, due shop di forniture sartoriali e un archivio di tessuti e pellami, oltre all’hub creativo AN/ARCHIVE e la Polimoda Library che vanta al suo interno oltre 29.000 volumi.
Inoltre, in occasione dell’apertura del nuovo campus, il corpo docente della facoltà, che vanta già nomi del calibro di Matteo Ward, Bruce Pask e Marco De Vincenzo, è pronto ad arricchirsi con l’arrivo di Walter Van Beirendonck nella veste di mentore per il Master in Fashion Design e Peter Pilotto, il quale insegnerà nel rinomato Undergraduate in Fashion Design.