Di modelli iconici firmati Maserati ce ne sono diversi, ma nessuno è riconoscibile quanto la GranTurismo. Per questo, in occasione della Milano Design Week 2023, la casa automobilistica ha deciso di puntare proprio su questo leggendario nome (il primo disponibile anche in versione 100% elettrica) che fa del design e dell’estetica la sua forza.
In una installazione che unisce reale e virtuale, Maserati presenta tre originali GranTurismo One Off del Programma Maserati Fuoriserie in aggiunta all’esclusiva GranTurismo Launch Edition PrimaSerie 75th Anniversary, realizzata in occasione del suo recente 75esimo anniversario.
Il genio di Hiroshi Fujiwara, uno dei nomi più rilevanti nella storia dello streetwear grazie ai suoi lavori con Nike, UNDERCOVER, BAPE, HUMAN MADE e ovviamente fragment design, ha realizzato una propria interpretazione della coupé, una Digital One Off in contemporanea con la sua capsule collection pensata appositamente per l’occasione.
Quattordici diversi colori adornano la GranTurismo One Off Prisma, una celebrazione della storia di quest’auto tra nuove cromie (due per la precisione) e richiami alle pigmentazioni storiche (le restanti dodici) come l’amaranto e l’oro Longchamps che si uniscono alle 8.500 lettere applicate a mano che compongono i nomi delle Maserati.
Il monolite cromatico a specchio della GranTurismo One Off Luce invece vuole lasciare l’attenzione sui colori del mondo che circondano l’auto, essendo questa una sperimentale dichiarazione di innovazione e sostenibilità. Non è un caso che anche gli interni siano interamente in nylon rigenerato.
Non poteva mancare la GranTurismo Launch Edition PrimaSerie 75th Anniversary, realizzata in quattro versioni, 75 esemplari ciascuna, per un totale di 300 esemplari: 150 con motore termico (75 nel colore Grigio Lamiera e 75 in Nero Cometa) e 150 nella versione elettrica Folgore (75 nel colore Rame Folgore e 75 in Blu Inchiostro).
Ingegneria che si unisce all’arte, le rivisitazioni della GranTurismo raccontano la storia di Maserati, tanto i fasti del passato quanto la sua futuribilità grazie all’uso di nuove tecnologie, materiali rinnovabili e l’aiuto del creativo Hiroshi Fujiwara. I modelli saranno visibili nel nuovo showroom di Viale di Porta Vercellina 16 a Milano nella giornata di giovedì 20 aprile nel contesto della Design Week.