Guida a come realizzare contenuti perfetti con l’iPhone durante la Fashion Week

Ormai non è possibile non conoscere le tante, anzi tantissime funzionalità di iPhone. Creare contenuti è sempre più importante: per alcuni è un lavoro, per altri una passione, per altri ancora solo un modo per creare dei ricordi. Ci sono sempre più modalità per realizzare video al meglio, alcune più note, altre molto meno, ma ugualmente fondamentali per fruire al meglio delle potenzialità di iPhone. In un evento come la Fashion Week, periodo ricco di sfilate, streetstyle, party e momenti per creare content. Scopriamole.

LE BASI

Fondamentale è capire in primis comprendere al meglio il sistema di fotocamere dei nuovi iPhone, soprattutto di iPhone 15 (Max e Pro).

– La fotocamera frontale (con messa a fuoco automatica) può mettere a fuoco più soggetti a distanze diverse, sia per primi piani più nitidi, sia per selfie di gruppo. Inoltre, l’apertura più ampia lascia entrare molta più luce, catturando colori più brillanti e dettagli anche con scarsa illuminazione.

– Scattare in ambienti con un’illuminazione uniforme e regolare consente di ottenere risultati ottimali. Se ci si trova in un ambiente con poca luce, è meglio usare la fotocamera principale, dotata del sensore più grande e migliori capacità di catturare la luce. Questo vale sia per le foto che per i video.

– Se si intendono caricare contenuti sui social, inoltre, è sempre meglio scattare foto e girare video tramite l’app Fotocamera e caricarli poi direttamente dal proprio rullino foto/video. Usando la funzione fotocamera di alcune app, la qualità potrebbe essere notevolmente ridotta.

– Nel caso di iPhone 15 Pro e di iPhone 15 Pro Max è possibile personalizzare il tasto “Azione” per aprire l’app “Fotocamera” e scattare rapidamente. Per farlo, basta andare in “Impostazioni”, andare su “Tasto Azione” e scorrere tra le azioni che si possono assegnare fino a raggiungere la voce “Fotocamera”.

– Si può far scorrere verso sinistra dalla schermata di blocco di iPhone e toccare il pulsante dell’otturatore per scattare subito una foto. La fotocamera mette a fuoco automaticamente.

Registrare video senza uscire dalla modalità “Foto” è possibile (ottenendo video in formato quadrato). Tenendo premuto il pulsante dell’otturatore, la fotocamera inizia a registrare un video QuickTake. Basta lasciare il pulsante per interrompere la registrazione o scorrere verso destra per bloccare, in caso di una registrazione più lunga. È anche possibile toccare e tenere premuto lo schermo per bloccare la messa a fuoco preferita e premere fino a visualizzare l’icona “Blocco AE/AF”. Il video QuickTake registra solo in 1080p, anche se la modalità Video è impostata in 4K. 

– Giocare con le impostazioni è sempre consigliato. Basta andare in “Impostazioni”, poi “Fotocamera” e da qui sarà possibile salvare le impostazioni della fotocamera più usate, attivare la “Griglia” per avere un aiuto nell’allineamento e nella composizione dell’inquadratura, o sfruttare una delle novità di quest’anno di iOS, ovvero aggiungere “Allineamento Orizzontale” come livello aggiuntivo della griglia.

GIRARE VIDEO

Girare video può essere talvolta difficile per via dei tanti fattori in gioco: audio, luminosità, inquadratura, velocità di movimento del soggetto e molto altro. Le tante modalità però ci permettono di sopperire a tutti gli imprevisti, basta solo utilizzare la modalità più adatta a ciascun momento.

C’è ad esempio la modalità Cinema.
La modalità “Cinema” ha un effetto di profondità di campo che dona una nuova dimensione ai video. Si può scegliere il livello di sfocatura dello sfondo, prima o dopo lo scatto toccando il pulsante “Regolazione profondità” nell’angolo in alto a sinistra. La modalità “Cinema” sposta automaticamente la messa a fuoco sul soggetto più importante del video. È utile, ad esempio, nel corso delle sfilate di moda, quando può essere difficile mantenere la messa a fuoco su un modello o una modella e poi mettere a fuoco il modello o la modella successivi, a causa del ritmo concitato. Per un controllo completo, serve toccare per spostare il punto di messa a fuoco durante la registrazione e toccare due volte un soggetto per impostare il tracciamento automatico della messa a fuoco. Se si desidera modificare i passaggi di messa a fuoco o il livello di sfocatura dello sfondo applicato a ciascuna transizione bisogna toccare la freccia in modalità orizzontale per mostrare queste opzioni di regolazione, toccare quindi il pulsante “Controllo Profondità”, quindi trascinare il cursore per regolare la profondità di campo e cambiare manualmente i punti di messa a fuoco e il controllo della profondità sul video. 

Poi c’è la modalità Azione
Questa modalità consente di ottenere video più fluidi che si adattano a scatti e movimenti significativi, anche quando il video viene catturato durante l’azione stessa. Per attivare la modalità “Azione” nei video basta toccare il pulsante “Modalità Azione attivata”, funzione disponibile su tutta la lineup di iPhone 15 con risoluzione 1080p o 2,8K e fino a 60 fps. Sui modelli iPhone 15 Pro, è possibile registrare in modalità “Azione” in ProRes, anche utilizzando la codifica Log o fino a 60 fps quando si registra su un’unità di archiviazione esterna.

Una funzione utile per le sfilate può essere lo slow-motion, anche se occorre tenere presente che l’illuminazione artificiale può causare uno sfarfallio nel video finale. iPhone seleziona dinamicamente gli intervalli in base alla durata della registrazione. È possibile impostare anche un time-lapse per catturare contenuti behind the scene, come la costruzione di un set o sessioni di makeup o hair styling. Il time-lapse è supportato anche in modalità “Notte” ma è consigliabile utilizzare un treppiede in una posizione statica. 

Per registrare video con due fotocamere simultaneamente (cioè con la fotocamera anteriore e posteriore allo stesso tempo) è possibile provare l’app “DoubleTake” di Filmic Pro. Può essere utile quando si fanno delle interviste o quando si spiega qualcosa, in modo che chi guarda il contenuto possa vedere sia chi lo realizza sia ciò che vuole essere mostrato. Una volta effettuato il download, scegliere le due telecamere da cui si desidera registrare: telecamera Ultra-grandangolo, teleobiettivo o telecamera TrueDepth frontale. In questa stessa pagina, si può scegliere la frequenza dei fotogrammi da 24fps, 25fps o 30fps. Quindi, scegliere la modalità di visualizzazione dei feed della telecamera e avviare la registrazione.

Anche tagliare rapidamente i video è tanto facile quanto importante. Selezionare il video nell’app “Foto”, quindi toccare “Modifica”. In basso, è possibile scorrere entrambe le estremità del file video per tagliare sia dall’inizio, sia dalla fine. Scegliere l’inizio e la fine ideali, poi toccare “Fine”. Con iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, è possibile registrare in ProRes per procedere con un editing professionale.

SCATTARE FOTO

“Foto Live” sono ideali per catturare le sfilate perché permettono poi di utilizzare alcuni effetti come “Loop”, “Rimbalzo” o “Esposizione lunga“, per creare contenuti dinamici. Basta verificare che la fotocamera sia impostata sulla modalità Foto. Quando l’opzione è attiva, viene visualizzato il pulsante Live Foto nella parte superiore della fotocamera. È possibile regolare l’esposizione mentre si scatta, trascinando la linea di fianco all’icona “Regola esposizione”, che appare accanto all’area di messa a fuoco, verso l’alto o verso il basso. Questa azione renderà l’immagine più chiara o più scura, a seconda della scena e della vostra visione creativa. Inoltre, anche l’angolazione con cui teniamo la fotocamera ci aiuta a raccontare una storia diversa. Ad esempio, il risultato può cambiare radicalmente se si tiene iPhone dritto o capovolto.

Le foto e i video “Macro” migliorano ulteriormente grazie all’ultra-grandangolo con un sensore più grande e un obiettivo più nitido, che consente di mettere a fuoco fino a 2 cm di distanza per ottenere dettagli incredibili, come catturare le texture da vicino e ottenere tutti i dettagli più belli delle collezioni. Basta fissare il punto focale principale vicino al centro dell’inquadratura. Per mettere a fuoco in caso di foto e i video macro, basta toccare lo schermo per impostare un punto di messa a fuoco specifico. Un dettaglio: toccando la messa a fuoco nel video prima della registrazione, la messa a fuoco viene settata una volta iniziata la registrazione.

Su tutta la lineup di iPhone 15 i ritratti sono ancora più belli e facili da realizzare, grazie al Photonic Engine, ovvero una pipeline di immagini avanzata che lavora in background. Ciò significa un livello superiore di dettagli, colori più vivaci, migliori prestazioni anche con poca luce, e supporto della risoluzione da 24 MP con la fotocamera principale. Ora è possibile scattare ritratti direttamente dalla modalità “Foto”, senza doversi preoccupare di passare alla modalità Ritratto prima o decidere quale tipo di immagine catturare sul momento. La fotocamera di iPhone acquisisce automaticamente le informazioni sulla profondità quando rileva una persona o quando si tocca per mettere a fuoco un punto qualsiasi dell’area di anteprima. È possibile scattare foto in modalità “Ritratto” anche in modalità “Notte”. La modalità “Notte” si attiva automaticamente quando la fotocamera rileva situazioni di scarsa luminosità. L’icona della modalità “Notte” nella parte superiore del display diventa gialla e appare un numero che indica la durata dello scatto, in base al grado di oscurità.

CONSIGLI

Ora che conosciamo tutte le funzionalità, siamo pronti per apprendere qualche trucchetto per velocizzare il lavoro e creare contenuti sempre migliori anche in un contesto frenetico come la fashion week.

– Impostare un album condiviso può essere una scelta ottima per velocizzare i flussi di lavoro del team. Va tenuto presente che quando si utilizzano gli album condivisi, le foto e i video non vengono condivisi nella risoluzione originale, quindi il team può utilizzare il pollice in su e i commenti per segnalare i contenuti che desiderano ricevere in alta risoluzione in un secondo momento. Poi, chi ha realizzato il contenuto, potrà condividerlo con un link di iCloud. 

– È possibile toccare il soggetto di un’immagine e tenere premuto su di esso per “sollevarlo” dallo sfondo e quindi copiarlo e incollarlo in “Messaggi”, “Note”, “Mail” o nell’app “Freeform” per creare, organizzare e condividere. Si tratta di una funzione molto utile per lo styling di un servizio fotografico o per organizzare alcuni elementi prima di una pubblicazione. Si può fare anche creare un adesivo animato a partire dalle proprie foto e aggiungendo animazioni o effetti visivi condivisibili in “Messaggi” o aggiunti ai post sui social media. Basta aprire l’app “Foto” e toccare uno scatto a scelta per aprirlo a schermo intero. Toccare il soggetto e tenere premuto su di esso, quindi selezionare “Aggiungi adesivo”. Lo sticker viene quindi visualizzato nel menu degli adesivi, a cui è possibile accedere quando si utilizza la tastiera di iPhone o gli strumenti di modifica. 

– Le transizioni aiutano a creare contenuti coinvolgenti, divertenti e dinamici. Bisogna però avere bene a mente uno storyboard, cosa e come si vuole raccontare e le sequenze da utilizzare.

– Fondamentale è la coerenza visiva: è necessario avere in mente un inizio e una fine, per poi dare un senso di “circolarità al contenuto”. Per questo motivo, anche la musica gioca un ruolo importante: il ritmo o il testo di una canzone possono offrire lo spunto ideale per creare qualcosa di dirompente, o dare più vigore al contenuto finale.

– Considerando le potenzialità di iPhone, è interessante a volte concentrarsi solo su un particolare colore per creare qualcosa che risulti diverso dal solito e curioso da vedere, oltre che di grande forza visiva.

– Studiate diverse app di editing e diversi strumenti di post-produzione. Per questo motivo, è sempre meglio usare la fotocamera nativa e poi divertirsi con tutte le funzioni della moltitudine di app dedicate.

– La Fashion Week è una settimana frenetica che offre moltissimi spunti e, di conseguenza, possibilità di creare contenuti sempre diversi. Si può collegare momenti pre-show (come l’invito a una sfilata) al momento della passerella, o ad esempio passare dal behind-the-scene ai commenti post sfilata. Si possono cambiare diverse ottiche, utilizzare più modalità, quindi per esempio passare da quella “Cinema”, a quella “Azione” per i momenti più movimentati. 

– Siate creativi! Un approccio fresco è sicuramente un valore aggiunto di grandissima importanza per un contenuto.